- vangelo
- van·gè·los.m. AD1a. spec. con iniz. maiusc., ciascuno dei primi quattro libri del Nuovo Testamento che tramandano il racconto della vita, morte, resurrezione e dottrina di Gesù Cristo: il vangelo di Matteo, di Luca | l'insieme di tali libri: è scritto nel V.1b. spec. con iniz. maiusc., libro che contiene tale racconto: giurare sul V.1c. brano di uno di tali libri che viene letto durante la messa: il vangelo di oggi | momento della messa in cui viene letto tale brano: la messa è al vangelo2. TS relig. notizia, annuncio dell'avvento del regno di Dio e della redenzione degli uomini per opera di Gesù Cristo: annunciare, diffondere il vangelo3. CO fig., insieme dei principi fondamentali di una dottrina: il vangelo dell'idealismo, del futurismo4. CO fig., fam., affermazione indiscutibile, verità sacrosanta: quello che dice per me è vangeloSinonimi: bibbia.\VARIANTI: vangelio.DATA: av. 1294.ETIMO: dal lat. tardo evangĕlĭu(m), dal gr. euaggélion propr. "buona novella", comp. di eu- "2bene, 1buono" e ággelos "messaggero, annunzio".POLIREMATICHE:vangeli canonici: loc.s.m.pl. TS relig.vangeli sinottici: loc.s.m.pl. TS relig.vangelo apocrifo: loc.s.m. TS relig.
Dizionario Italiano.